Funzioni strumentali

Le Funzioni strumentali al PTOF sono rappresentate da docenti di riferimento per aree specifiche di intervento considerate strategiche per la vita dell’Istituto

Cosa fa

Le funzioni strumentali svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. La normativa di riferimento è rappresentata dal CCNL 2002 – 05.

Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola in regime di autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, da valorizzare per la realizzazione e la gestione del piano dell’offerta formativa dell’istituto e per la realizzazione di progetti formativi d’intesa con enti ed istituzioni esterni alla scuola.

Le Funzioni strumentali del nostro istituto operano sulle aree sotto elencate:

Area 1 – GESTIONE QUALITÀ VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE, PTOF, DISPERSIONE SCOLASTICA, SUPPORTO AI DOCENTI

Compiti relativi alla gestione del monitoraggio e della valutazione con particolare riferimento alla regia del complesso di azioni connesse all’obbligo di adottare procedure e strumenti di verifica e valutazione della produttività scolastica e del raggiungimento degli obiettivi (art. 6 DPR 80/2013; L. 107/2015).

Obiettivi

  • Promuovere l’ampliamento dell’offerta formativa e la sua costante crescita qualitativa
  • Promuovere e monitorare il sistema di coerenza interna PTOF – RAV – PDM – RS
  • Promuovere modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola
  • Promuovere la cultura della rendicontazione sociale
  • Promuovere interventi su studenti a rischio dispersione
  • Promuovere azioni volte alla formazione obbligatoria permanente e strutturale dei docenti (Legge 107/2015, Piano Nazionale per la Formazione)
  • Promuovere la crescita dei nuovi indirizzi di studio e consolidare quelli già esistenti
  • Promuovere l’orientamento degli studenti in ingresso e in uscita

Settori di intervento

La FS opera in stretto collegamento con i team operativi, i dipartimenti, i singoli docenti, i vari referenti di progetto, le altre FFSS e il DS coordinando le seguenti azioni:

  • Collaborazione con l’Ufficio di Presidenza
  • Predisposizione ed informatizzazione del materiale per la stesura e l’aggiornamento del PTOF, del PDM, del RAV e della Rendicontazione sociale
  • Organizzazione, coordinamento e monitoraggio e valutazione degli apprendimenti
  • Organizzazione e coordinamento valutazione esterna INVALSI
  • Organizzazione e coordinamento autovalutazione di Istituto
  • Cura della diffusione dei risultati
  • Collaborazione con gli uffici amministrativi per i relativi adempimenti

Area 2 – GESTIONE ORIENTAMENTO

Compiti connessi alla gestione del processo formativo dello studente con particolare riferimento al “Benessere psicofisico”, alla continuità verticale e alle risorse espresse dal territorio

Obiettivi

  • Rilevare i bisogni formativi degli alunni
  • Promuovere iniziative di coordinamento di tutte le azioni formative rivolte agli studenti con particolare attenzione ai processi di apprendimento
  • Coordinare le attività di orientamento in entrata ed in uscita
  • Monitorare gli interventi

Settori di intervento

La FS opera in stretto collegamento con i team operativi, i singoli docenti, i dipartimenti, i vari referenti di progetto, le altre FFSS, il DS coordinando le seguenti azioni:

  • Collaborazione con l’Ufficio di Presidenza
  • Orientamento in entrata (coordinamento attività di promozione del PTOF nella scuola secondaria di primo grado)
  • Orientamento in uscita (coordinamento attività di orientamento universitario e mondo del lavoro)
  • Promozione e coordinamento delle iniziative degli studenti e delle assemblee di istituto

Collaborazione con gli uffici amministrativi per i relativi adempimenti


Area 3 – DIDATTICA INTEGRATA ED INCLUSIVA

Compiti connessi alla gestione del processo formativo dello studente con particolare riferimento al “Benessere psicofisico”, alla continuità verticale e alle risorse espresse dal territorio

Obiettivi

  • Rilevare i bisogni formativi degli alunni
  • Coordinare le attività di accoglienza con particolare attenzione all’accoglienza ed ai bisogni degli alunni stranieri, dei BES e dei diversamente abili
  • Promuovere iniziative di coordinamento di tutte le azioni formative rivolte agli studenti con particolare attenzione ai processi di apprendimento
  • Promuovere attività ed azioni finalizzate ad una didattica inclusiva
  • Monitorare gli interventi
  • Promuovere la crescita dei nuovi indirizzi di studio e consolidare quelli già esistenti
  • Promuovere l’orientamento degli studenti in ingresso e in uscita

Settori di intervento

La FS opera in stretto collegamento con i team operativi, i singoli docenti, i dipartimenti, i vari referenti di progetto, le altre FFSS, il DS coordinando le seguenti azioni:

  • Collaborazione con l’Ufficio di Presidenza
  • Orientamento in entrata degli alunni BES (coordinamento attività di promozione del PTOF nella scuola secondaria di primo grado)
  • Orientamento in uscita degli alunni BES (coordinamento attività di orientamento universitario e mondo del lavoro)

Collaborazione con il Dipartimento per l’inclusione.


Area 4 – GESTIONE PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

Compiti connessi alla gestione dei percorsi PCTO con particolare riferimento alla regia del complesso di azioni finalizzate all’elaborazione, all’attuazione, al monitoraggio e alla valutazione dei percorsi (L.107/2015 art.1 commi 33-44) e

Obiettivi

  • Promuovere, pianificare e monitorare di concerto con i dipartimenti e i consigli di classe percorsi di PCTO così come delineati nella guida operativa nazionale
  • Assicurare l’adempimento ed il rispetto delle procedure e dei criteri adottati
  • Documentare l’iter progettuale ed esecutivo
  • Predisporre il monitoraggio e la valutazione finale
  • Promuovere la crescita dei nuovi indirizzi di studio e consolidare quelli già esistenti
  • Promuovere l’orientamento degli studenti in ingresso e in uscita

Settori di intervento

La FS opera in stretto collegamento con i team operativi, i singoli docenti, i dipartimenti, i vari referenti di progetto, le altre FFSS, il DS coordinando le seguenti azioni:

  • Collaborazione con l’Ufficio di Presidenza
  • Supporto per l’individuazione dei profili
  • Predisposizione della banca dati di aziende disponibili ed idonee ad interfacciarsi con la scuola nell’ambito delle esperienze di stage ed alternanza.
  • Raccordo con gli enti individuati come partner di Coordinamento dei tutor dei diversi indirizzi dell’istituto per i percorsi PCTO
  • Stesura dei progetti inerenti il finanziamento delle attività e l’organizzazione degli stage

Collaborazione con gli uffici amministrativi per i relativi adempimenti


Area 5 – INTERNAZIONALIZZAZIONE, INTERCULTURA E RAPPORTI CON IL TERRITORIO

Compiti connessi alla internazionalizzazione dell’Istituto. Rapporti con il territorio con particolare riferimento alla cooperazione e all’integrazione con le realtà territoriali in un’ottica sistemica

Obiettivi

  • Coordinare azioni per il potenziamento delle lingue comunitarie, cercando di accrescere   le   capacità   comunicative   in   lingua   straniera   degli   studenti frequentanti il nostro istituto nell’ambito scolastico e in orario extra-curricolare.
  • Promuovere e coordinare scambi di esperienze tra scuole e partenariati europei (Erasmus+, eTwinning, ecc.)
  • Promuovere un approccio interculturale e inclusivo del sapere, anche con l’uso delle nuove tecnologie per la didattica.
  • Monitorare le azioni intraprese
  • Promuovere la comunicazione con soggetti privati e /o istituzionali
  • Promuovere l’integrazione con il territorio

Settori di intervento

La FS opera in stretto collegamento con i team operativi, i singoli docenti, i dipartimenti, i vari referenti di progetto, le altre FFSS, il DS coordinando le seguenti azioni:

  • Collaborazione con l’Ufficio di Presidenza
  • Organizzazione e coordinamento di scambi culturali ed esperienze di studio all’estero
  • Promozione e coordinamento rapporti con enti e istituzioni
  • Promozione e cura della comunicazione esterna e dei rapporti con i media

Collaborazione con gli uffici amministrativi per i relativi adempimenti


Di seguito, i docenti referenti per ogni area in questione:

AREA

INSEGNANTI

 Area 1 – GESTIONE QUALITÀ VALUTAZIONE E
AUTOVALUTAZIONE – PTOF – DISPERSIONE
SCOLASTICA – SUPPORTO AI DOCENTI
Maria Frusciante
Natascia Marini Ricci
 Area 2 – GESTIONE ORIENTAMENTO Marisa Civitillo
Antonietta Rainone
 Area 3 – DIDATTICA INTEGRATA ED INCLUSIVA  Pierpaolo Petronzi
 Area 4 – GESTIONE PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI
ORIENTAMENTO (PCTO)
Filippo Bianco
Luigi Boffa
Area 5 – INTERNAZIONALIZZAZIONE – RAPPORTI CON IL
TERRITORIO
Adriana Di Benedetto
Giuseppina Vozza

 

Organizzazione e contatti

Contatti